Grande Cucina

CICA-E: nasce una nuova confederazione per cuochi e artigiani dell’enogastronomia italiana

Un nuovo organismo punta a tutelare la cucina italiana attraverso criteri meritocratici e un approccio professionale.

È stata ufficialmente fondata la Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E), un nuovo soggetto associativo pensato per rappresentare cuochi, artigiani del cibo e produttori di eccellenza.

L’obiettivo dichiarato è tutelare la cucina italiana come espressione culturale, mettendo al centro il valore del mestiere e la professionalità, lontano dalle logiche dell’autopromozione personale.

Un’associazione nata da professionisti del settore: CICA-E

CICA-E nasce dall’iniziativa di undici soci fondatori, tra cui chef, artigiani e produttori enogastronomici, che condividono la volontà di preservare e valorizzare l’identità della tradizione culinaria nazionale.

Un sistema fondato sulla meritocrazia

Uno degli elementi distintivi di CICA-E è la scelta di introdurre un sistema di riconoscimento professionale basato su criteri meritocratici.

Ogni associato potrà ottenere titoli qualificanti solo attraverso un processo di valutazione strutturato e trasparente, volto a certificare competenze ed esperienze reali.

Questa impostazione mira a rafforzare la credibilità del settore e a valorizzare chi lavora ogni giorno con serietà e competenza, superando le dinamiche promozionali spesso prevalenti in ambito mediatico.

Un nuovo spazio di rappresentanza per la cucina italiana

La costituzione dell’associazione CICA-E si inserisce in un momento storico in cui molti operatori del settore enogastronomico italiano sentono l’esigenza di una rappresentanza più aderente alle esigenze concrete del lavoro quotidiano.

L’associazione si propone dunque come strumento di supporto, valorizzazione e tutela. Con particolare attenzione al ruolo culturale del cibo e alla responsabilità di chi lo produce.

JRE-ITALIA CELEBRA 32 ANNI. LEGGI QUI

a cura di Redazione Italian Gourmet