Grande Cucina

Guida al Fuorisalone 2025 per foodlover

Eventi, presentazioni, anteprime e mostre della Design Week dedicate al mondo della cucina e della ristorazione.

Una breve e pratica guida in stile Italian Gourmet sul Fuorisalone 2025.

Ecco come destreggiarsi tra migliaia di appuntamenti se siete dei professionisti o degli amanti del mondo food.

Una selezione di appuntamenti della Design Week in cui il cibo è protagonista, dal 7 al 13 aprile 2025.

FUORISALONE: DOVE MANGIARE A MILANO DURANTE LA SETTIMANA DEL DESIGN

Fuorisalone 2025: la guida food di Italian Gourmet 

Scrocchiarella® protagonista dell’Opening Gala Party

Scrocchiarella

Lunedì 7 aprile, Scrocchiarella® di AB Mauri Italy sarà tra i protagonisti dell’Opening Gala Party del Fuorisalone al Palazzo della Regione Lombardia. Con le sue basi pizza in pala, Scrocchiarella® celebra l’incontro tra food e design, rileggendo l’aperitivo italiano in chiave lifestyle. Artigianalità, innovazione e qualità si fondono in un prodotto iconico che esprime il gusto e l’eleganza del Made in Italy.

Ispirata ai valori del design italiano, Scrocchiarella® combina essenzialità estetica e alta artigianalità, grazie a un impasto realizzato con lievito madre e ingredienti selezionati. Croccante, leggera e versatile, è pensata per accompagnare momenti di condivisione e convivialità. Un’icona contemporanea che racconta la cultura italiana del gusto attraverso un prodotto semplice ma raffinato.

Quando il design incontra la pizza artigianale

Berberé Design Week 2025

In occasione della Milano Design Week 2025, Berberè, Very Simple: Kitchen e noo.ma si uniscono per dare vita a Very Simple: Pizzeria, un’esperienza pop-up immersiva dove design, food culture e convivialità si incontrano.

Situata nella vivace zona di Porta Venezia, la pizzeria Berberè in via Eustachi si trasforma per accogliere un allestimento originale e contemporaneo, arredato con gli iconici prodotti noo.ma e arricchito dai moduli di cucina outdoor Very Simple: Kitchen.

Al centro dell’evento il Roto Plate, un piatto in acciaio inox disegnato da noo.ma, simbolo della sinergia tra estetica e funzionalità.

“Fatto a mano” nel cuore di Brera

Raito Milano Design Week

Durante il Fuorisalone 2025 prende forma un allestimento che celebra il design autentico e fatto a mano.

Raito Fantastic Fusion ospita Design Handmade Table, una tavola visionaria apparecchiata con le creazioni in ceramica di Claywa: ciotole dalle forme irregolari, bicchieri dai colori vibranti e reggi bacchette soffici come meringhe.

Ogni oggetto racconta una storia di gesti, materia e imperfezioni che diventano valore.

Claywa porta in scena un’estetica lontana dagli schemi industriali, fatta di tracce, impronte e unicità non replicabili.

Nuova cocktail list per i 25 anni di Armani/Casa

Armani Bamboo Bar Design Week 2025

Per celebrare i 25 anni di Armani/Casa, l’elegante atmosfera dell’Armani/Bamboo Bar si arricchisce di una nuova cocktail list esclusiva pensata in occasione del Fuorisalone 2025.

Raffinatezza, ricerca estetica e sperimentazione si fondono in una drink experience che riflette l’essenza del brand: eleganza senza tempo, cura per il dettaglio e armonia delle forme.

Ogni cocktail è un omaggio al mondo Armani, con ingredienti selezionati e presentazioni impeccabili che richiamano le linee pulite e i materiali preziosi della collezione.

L’arte della laccatura e cucina kaiseki

Durante la Milano Design Week 2025, la raffinata laccatura giapponese di Yamaga Shikki e l’eccellenza gastronomica del Ristorante HAZAMA si fondono in un evento esclusivo nel cuore di Zona Tortona.

SHIKI-ORIORI – Seasonal Beauty è molto più di una cena: è un banchetto per i sensi, dove la tradizione della lacca Kishu si intreccia con l’eleganza della cucina Kaiseki firmata dallo chef stellato Satoshi Hazama.

La nuova collezione di vassoi O-bon, ispirata al fluire delle stagioni della Prefettura di Wakayama, sarà la cornice ideale per un menu in edizione limitata che combina ingredienti locali italiani e tecniche culinarie giapponesi.

Sotto la direzione creativa del designer Yusuke Taguchi, ogni dettaglio racconta un equilibrio tra artigianato, estetica e sapori.

Un’occasione irripetibile per scoprire come la cultura giapponese del “bello” possa esprimersi anche attraverso il gesto del servire e del gustare.

Icona senza tempo

Le Creuset

In occasione del suo centenario, Le Creuset apre le porte del suo store in Corso Garibaldi per un viaggio emozionale tra oggetti che hanno fatto la storia della cucina e del design.

Dal 1925 a oggi, le iconiche cocotte in ghisa smaltata sono diventate molto più che semplici utensili: simboli di convivialità, affetto e tradizione, tramandati di generazione in generazione.

Durante la Milano Design Week 2025, il flagship store milanese si trasforma in un luogo dove passato, presente e futuro si incontrano, raccontando l’evoluzione di un oggetto d’uso quotidiano in un vero e proprio cimelio di famiglia.

Un omaggio all’artigianalità, alla durabilità e al valore affettivo che ogni pezzo Le Creuset porta con sé.

Il pane diventa linguaggio di design e cultura

Longoni Salone del Mobile 2025

Dal 7 al 13 aprile 2025, il panificatore Davide Longoni porta la sua visione artigianale ad Alcova. Che quest’anno anima gli spazi storici di Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani a Varedo.

Invitato da Alessandro Longhin e dal team Lunchbox, Longoni propone un’offerta gastronomica curata nei minimi dettagli. Dove il pane è protagonista assoluto, simbolo di tradizione, innovazione e narrazione culturale.

Tra focacce farcite, panettoni artigianali, dolci da forno e piatti caldi di ispirazione mediterranea, l’esperienza culinaria firmata Davide Longoni Pane si inserisce perfettamente nello spirito di Alcova.

Un’occasione per scoprire il valore del pane come gesto quotidiano che dialoga con estetica, sostenibilità e sperimentazione. Un banchetto urbano pensato per nutrire corpo e mente, in perfetta sintonia con l’avanguardia creativa della Design Week.

Il rituale del caffè

Gaggia Design Week

Dal 7 all’11 aprile 2025, Gaggia Milano apre le porte della sua Open House presso la galleria d’arte Eroici Furori, in Via Melzo 30, nel cuore del Porta Venezia Design District.

Un ritorno simbolico alle origini, proprio nel quartiere dove, nel 1938, Achille Gaggia rivoluzionò il mondo del caffè con il sistema Lampo. In occasione della Milano Design Week, il brand presenta ufficialmente la nuova Gaggia Classic GT. Macchina da caffè manuale pensata per trasformare ogni espresso in un gesto su misura, tra tecnologia avanzata e coinvolgimento sensoriale.

Tre coffee station domestiche, sviluppate in collaborazione con Eccentrico offriranno degustazioni gratuite a cura dell’Accademia Italiana Baristi, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva.

Ma Gaggia Open House è molto più di un semplice lancio prodotto: è uno spazio vivo e aperto, dove caffè, arte, formazione e convivialità si incontrano.

Si illumina la Design Week

Bon Wei Ichendorf

In occasione del Salone del Mobile 2025, il ristorante Bon Wei espone sui suoi tavoli le lanterne wireless Andon di Ichendorf Milano, disegnate da Denis Guidone.

Ispirate alle tradizionali lanterne orientali, queste eleganti lampade in vetro soffiato uniscono così estetica minimal, tecnologia LED e tradizione. Creando così un’atmosfera calda che accompagna l’eccellenza della cucina cinese firmata Bon Wei.

Il caffè “in edicola”

Lab Foto Bugan

Dal 7 al 13 aprile, Bugan Coffee Lab sarà protagonista all’Edicola La Marzocco x House of Negroni in Corso Garibaldi 85.

Qui in degustazione lo specialty coffee Ethiopia Shantawene – Naturale, con note floreali e fruttate che trasformano ogni espresso in un’esperienza sensoriale unica.

Installazione gastronomica

Fratelli Rossetti Casa Marrazzo

In occasione della Milano Design Week, le vetrine della Boutique Fratelli Rossetti in Corso Magenta 17 ospitano un’installazione firmata dalla chef designer Mimosa Misasi che unisce moda e gastronomia.

Protagonisti Fratelli Rossetti e Casa Marrazzo, realtà simbolo dell’artigianalità italiana, che dialogano attraverso forme, materiali e sapori in un percorso sensoriale dedicato al Made in Italy.

Il 10 aprile, degustazioni esclusive in boutique.

Arte in tavola

PAOLA PERONETTO X AUTEM

Durante il Salone del Mobile 2025 nasce la collaborazione tra lo chef Luca Natalini di Autem e l’artista Paola Paronetto, che omaggia il ristorante con i propri lavori e l’opera esclusiva Autem, esposta fino a fine aprile.

Un dialogo tra arte, natura e cucina, dove la poesia materica di Paronetto si fonde con la visione creativa e sostenibile dello chef.

In apertura: Raito Fantastic Fusion con Claywa

a cura di Simone Zeni