
Finalmente svelati tutti i nomi dei protagonisti della 1°edizione del Campionato Mondiale del Panettone a Squadre. Insieme agli esperti lievitisti delle 8 nazioni in gara, anche Special Guest e Ospiti d’Onore: Mauro Colagreco, Pierre Hermé, Iginio Massari.
Sabato 14 ottobre, nella Finalissima di HostMilano, i premi saranno assegnati da tre giurie di eccezionale spessore internazionale.
È bastata la parola “Panettone” per avere conferma del grande interesse mondiale verso uno dei prodotti-icona della pasticceria italiana, testimoniato dalla straordinaria risposta di chef e pastry chef di calibro internazionale alla chiamata del Direttivo di Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
Gli esperti lievitisti delle 8 nazioni in gara, con le tre giurie composte da giornalisti e alti esponenti dell’alta pasticceria e dell’alta cucina, insieme ad illustri Special Guest, faranno brillare il palinsesto della Finalissima di sabato 14 aprile a HostMilano – stand Accademia e Italian Gourmet, pad.6 -, che decreterà la squadra vincitrice della 1°edizione del Panettone World Championship.
Il tutto anche in diretta streaming sui canali di Italian Gourmet NON STOP A PARTIRE DALLE H 10:30 di sabato 14 ottobre!
Il primo Campionato Mondiale del Panettone a Squadre, organizzato e promosso da Accademia, in collaborazione con Italian Gourmet in qualità di Official Media Partner e HostMilano, prenderà ufficialmente il via il 9 ottobre presso Eataly Verona, con la conferenza stampa e la presentazione dei team.
Dal 10 al 13 ottobre, presso i laboratori del gruppo Polin, le nazionali di Argentina, Francia, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Spagna e Taiwan si sfideranno, in due turni di gara, nella preparazione del panettone classico italiano, del panettone al cioccolato con impasto a scuro e del lievitato innovativo detto “panettone salato”.
Tre diverse giurie saranno chiamate a decretare i vincitori e ad assegnare i Premi Speciali, durante la Finalissima del 14 ottobre.
Panettone World Championship: le squadre in gara








Ciascuna squadra presenta i migliori esperti lievitisti di ciascun paese in gara ed è composta da un team manager più tre concorrenti, tra i quali un capitano-portavoce, oltre che dagli allenatori.
A rappresentare la nostra bandiera saranno il capitano Claudio Gatti, con Aniello di Caprio e Giuseppe Mascolo, sotto la supervisione del team manager Davide Malizia; coach Ezio Marinato e Maurizio Bonanomi, con Beniamino Bazzoli quale preziosa riserva. La nazionale francese si presenta con il capitano Manuel Barthélémy, Raphaël Jubert, Matthias Arbion e il team manager Quentin Berthonneau; il team spagnolo è composto dal capitano Tonatiuh Cortés, Rafel Aguilera, José Manuel Marcos Candela e il team manager José Romero; la squadra polacca è invece capitanata da Cesare Candido, con Jacek Wiarek, Kamil Holeksa e il team manager Raffaele Derosa; la Germania scenderà in campo con il capitano Giorgio Mecca, Leonardo Scala, Steve de Filippo e il team manager Arnd Erbel; l’Argentina sarà capitanata da Juan Manuel Alfonso Rodríguez, che concorrerà insieme a Samuel Gonzales e Nicolàs Welsh, con il team manager Mariano Zichert; Giovanna Shih-Chieh Chen guiderà la squadra di Taiwan, che sarà in gara insieme a Wu Pao Chun, Chung-Yu Hsieh e la team manager I-Chun Lin; infine a rappresentare il Giappone saranno i maestri Kanako Takada nel ruolo di capitano, Seiji Yamanaka, Yoshihiro Fujisawa e il team manager Hiroki Sato.
Giuria di stelle e Special Guest



Attesissimi gli Ospiti d’Onore della Finalissima: Mauro Colagreco, lo chef italo-argentino del ristorante 3 Stelle Michelin Mirazur di Mentone; Pierre Hermé, miglior pasticcere del mondo 2016 per l’Academy of World’s 50 Best Restaurants, nella lista dei 50 francesi più influenti a livello internazionale; Iginio Massari, tra i più grandi Maestri Pasticceri italiani nel mondo, con oltre 300 concorsi vinti, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali
A decretare la squadra campione del mondo sarà la giuria tecnica, composta dai Team Manager delle Nazionali e due esperti esterni, presieduta dai pluripremiati maestri internazionali Thierry Bamas e Luca Mannori. Sarà chiamata ad esprimere la propria preferenza attraverso rigidi criteri di valutazione che riguarderanno i lievitati, prodotti rigorosamente con lievito madre fresco e proveniente dal paese rappresentato – vero fattore identitario di ogni nazione -, ma anche la riduzione dei rifiuti, il lavoro di squadra, la pulizia e la presentazione finale. La classifica sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti dalle squadre nelle diverse categorie.
In palio per la 1° squadra classificata la coppa del mondo e la medaglia d’oro, più la vincita di 8000 euro e di una fornitura di prodotti degli sponsor del campionato; ai secondi in classifica saranno assegnati la medaglia d’argento e un premio di 3000 euro, mentre ai premiati la medaglia di bronzo spetteranno 2000 euro di vincita.




La Giuria Stellata e quella dei giornalisti italiani ed internazionali avranno invece il compito di assegnare i numerosi Premi Speciali.
Tra i prestigiosi nomi confermati: Enrico Derflingher, uno dei più grandi chef italiani al mondo, ha lavorato presso grandi alberghi e ristoranti, oltre che presso la Casa Reale inglese; Jean-Paul Hévin, medaglia d’oro al World Chocolat Master (1983), Meilleur Ouvrier de France sezione Pâtisserie Confiserie (1986) e #1 chocolate maker in Japan; Agostino Iacobucci, chef e patron dell’omonimo ristorante immerso nella splendida Villa Zarri a Castel Maggiore (BO), griffato di Stella Michelin; Christian Jürgens, chef del «Restaurant Überfahrt», in Baviera, premiato con 3 Stelle Michelin; Max Mascia, chef del Ristorante San Domenico di Imola, insignito di 2 Stelle Michelin; Davide Oldani, ideatore di Cucina POP e fondatore del ristorante D’O di Cornaredo (MI); Fabio Pisani, con Alessandro Negrini alla guida del bistellato Il Luogo di Aimo e Nadia; Christian Schaberreiter, di Birgitz, in Austria, vincitore dell’Austrian Chocolate Master 2009; Gianni Tarabini, stella Michelin del ristorante La Preséf di Mantello (SO).




La 1° edizione del Panettone World Championship è realizzata grazie al supporto di:
Le Sinfonie, Brazzale, Cesarin, Co.Ra., Don Vanilla, Gruppo Eurovo, Gruppo Polin, ICAM, Mielizia, Pomati, Reviva, Sanelli, Work Line Divise. Wine Partner della manifestazione: Foss Marai.
Sabato 14 ottobre, NON STOP A PARTIRE DALLE H 10:30, segui il campionato in Diretta Streaming sui canali di Italian Gourmet.
a cura di Lorenza Dalla Pozza
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere