
La Pasticceria De Vivo di Pompei festeggia settant’anni di tradizione, passione e innovazione. Un traguardo storico che testimonia un legame profondo con il territorio e la cultura dolciaria italiana. Nata nel cuore di Pompei nel 1955, a pochi passi dal Santuario e dagli scavi archeologici, la pasticceria è oggi un simbolo del made in Italy riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Un simbolo di identità territoriale
Nel corso della cerimonia ufficiale, svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Pompei, il sindaco Carmine Lo Sapio ha sottolineato l’importanza della Pasticceria De Vivo per l’identità gastronomica e turistica della città.
In questa giornata di festa, la famiglia De Vivo, con in testa Marco insieme alla moglie Ester e alla figlia Simona, ha ricevuto l’abbraccio simbolico del territorio. Una conferma del ruolo della storica pasticceria non solo come impresa di eccellenza, ma anche come custode della tradizione partenopea.
La Pasticceria De Vivo ieri e oggi
La storia di De Vivo ha origine prima della Seconda Guerra Mondiale. Allora, nella nascente Pompei degli anni ’30, i nonni De Vivo avevano un importante e rinomato panificio, in cui vigeva una regola fondamentale: l’utilizzo del lievito madre. Sessant’anni e due generazioni dopo, la stessa regola vive ancora nei lieviti della pasticceria.
L’impresa di famiglia è oggi capitanata da Marco con l’ausilio della moglie Ester e la figlia Simona.
Ubicata nella suggestiva via Roma a Pompei, la pasticceria offre ogni giorno una vastissima selezione di prodotti tipici napoletani, fatti con passione e sapienza.
Non solo pasticceria
A completare la gamma ci sono gelati artigianali, preparati con cura utilizzando solo ingredienti freschi e naturali, e una caffetteria di alta professionalità.
De Vivo è presente anche con un proprio store presso il Centro Commerciale La Cartiera di Pompei, oltre che in Rinascente Milano Duomo e Rinascente Roma Tritone. I prodotti De Vivo sono acquistabili anche presso oltre 450 rivenditori d’eccellenza in Italia, Luxury Department Store in Europa e online, sul sito.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spiccano il premio “Top Italian Food 2024” e il prestigioso “Leone d’Oro” assegnato nel 2022, oltre alle collaborazioni con le principali fiere di settore.
a cura di Redazione Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere