
Un Congresso Nazionale carico di energia, nuovi progetti e giovani promesse: così JRE-Italia ha festeggiato 32 anni di storia, guardando al futuro.
L’Associazione JRE-Italia ha celebrato il suo 32º anniversario durante l’atteso Congresso Nazionale, un evento annuale che rappresenta il cuore pulsante dell’organizzazione: un’occasione di confronto, ispirazione e condivisione tra i suoi membri.
L’edizione 2025, svoltasi il 30 e 31 marzo presso l’iconico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, ha avuto come protagonista assoluta l’evoluzione dell’associazione, tra nuovi progetti, iniziative benefiche, formazione e – soprattutto – l’ingresso di cinque nuovi giovani chef che incarnano i valori JRE.
Un evento tra passato, presente e visione futura
L’Autodromo di Imola, simbolo di passione e innovazione, ha ospitato due intense giornate di dialogo e progettualità. Un contesto perfetto per riflettere sul percorso fatto in oltre tre decenni e per pianificare i prossimi passi con uno sguardo rivolto al futuro.
Come ha dichiarato Alberto Basso, Presidente di JRE-Italia: «Il Congresso è un momento speciale: ci consente di fare il punto sul nostro cammino e di trasmettere alle nuove generazioni i valori che ci uniscono, come la condivisione, la crescita e una passione senza fine».
Benvenuti ai nuovi talenti: 5 giovani chef entrano in JRE-Italia
Grande attenzione è stata dedicata ai cinque nuovi ingressi del 2025, giovani cuochi che rappresentano l’eccellenza emergente nel panorama gastronomico italiano:
– Agnese Loss, Osteria Contemporanea – Gattinara
– Gian Marco Carli, Ristorante Il Principe – Pompei
– Andrea Miacola, Ristorante La Ripa – Vieste
– Leonardo Fiorenzani, Ristorante La Sosta del Cavaliere – Torri Sovicille
– Juri Zanobini, Ristorante Antica Farmacia – Palaia
Solidarietà e cultura gastronomica: le iniziative 2025
Durante il Congresso sono stati presentati anche progetti e attività che rafforzano l’impegno sociale e culturale di JRE-Italia:
Il ritorno del Panettone JRE per AIRC
Prosegue la collaborazione con Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, attiva dal 2003. Dopo il successo dell’edizione 2024 – con oltre 8000 panettoni venduti – la dolce iniziativa tornerà in una veste rinnovata, in occasione dei 60 anni di AIRC.
Back to School: gli chef tornano in classe
Nato dalla storica collaborazione con l’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro, il progetto prevede un pranzo solidale realizzato dagli chef JRE. Parte del ricavato sosterrà l’attività didattica della scuola.
Un libro per raccontare la “Passione Senza Fine”
Edito da Trenta Editore, il nuovo volume dedicato a JRE-Italia raccoglie interviste, ricette e storie che tracciano il percorso umano e professionale degli chef dell’associazione.
Chefs for Life: alta cucina al servizio della solidarietà
L’8 ottobre, dieci chef JRE cucineranno a Villa Fassati Barba di Passirano per sostenere la Carolina Zani Melanoma Foundation, che si occupa di prevenzione, ricerca e sensibilizzazione sul melanoma.
a cura di SZ
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere