Grande Cucina

Nuove aperture a Milano nella primavera 2025: 10 ristoranti da scoprire in città

Dalla tradizione lombarda a quella campana, non mancano tra le nuove insegne anche le proposte orientali.

Tra le nuove aperture a Milano di questi mesi troviamo anche panini, pesce e il trend dei wine bar, che è ormai inarrestabile.

Ecco 10 nuovi indirizzi da scoprire in città.

Nuove aperture a Milano, primavera 2025

Ramen Shifu (Lambrate)

Ramen Shifu Lambrate

Ramen Shifu apre anche a Lambrate. Un nuovo locale in stile street giapponese conquista Milano con il design ormai identificativo dell’insegna. Lanterne, ciliegi in fiore, facciate nipponiche e neon fluo.

Un’esperienza tra ramen autentico e action figure manga originali, in collaborazione con Wakai Store. Un autentico angolo di Tokyo.

Langosteria (Quadrilatero)

Langosteria Bistrot
Foto: Tommy Ilai

Langosteria annuncia una nuova apertura nel cuore del Quadrilatero della Moda, a Milano, all’interno di Palazzo Fendi.

Prevista entro fine 2025, la nuova location segna un passo chiave nell’espansione del brand, a 18 anni dal primo locale in via Savona. Un progetto che rafforza la presenza del Gruppo nella ristorazione fine dining e ne consolida il prestigio a livello internazionale.

Pepèn Milano (Porta Venezia)

Pepèn Milano

Pepèn Panini nasce a Milano, in via Malpighi 3, portando nel cuore di Porta Venezia l’iconica tradizione parmigiana del panino espresso.

Nel locale, ospitato in Casa Galimberti, rivivono le celebri ricette come la Carciofa e lo Spaccaballe, preparate al momento con ingredienti selezionati. Un format veloce ma gourmet, fedele alla storica filosofia di Parma. Un nuovo punto di riferimento per il panino d’autore.

Particolare Bistrot (Moscova)

Particolare Moscova

Particolare Milano raddoppia con un nuovo bistrot in via Moscova 50, nel cuore di Brera.

Dopo il successo a Porta Romana, nasce un concept dedicato alla condivisione, tra piatti in stile tapas e un design sofisticato che unisce passato e contemporaneità. Un’esperienza gastronomica e culturale che celebra la convivialità con un menu d’autore firmato dallo chef Andrea Cutillo.

Oasy (Porta Venezia)

Oasy Milano

Quello che era il Tommy Cafè (si trova infatti nel cortile dello shop di Tommy Hilfiger) e che poi ha avuto altri nomi diventa ora Oasy. Un angolo verde nascosto, dove si incontrano cocktail creativi e cucina di qualità.

Oasy è il nuovo cocktail bar e bistrot, nato da un’idea di Martina Lucatelli, con il supporto creativo di Alessandro Longhin e Luca Genova. Qui si viene per pranzo (o per il brunch la domenica), aperitivo e cena.

Stendhal Bistrot (CityLife)

Stendhal Milano Bistrot

Stendhal raddoppia a Milano con l’apertura, a maggio, di Stendhal Bistrot a CityLife, in Piazza Tre Torri.

Negli spazi che furono di Peck, il nuovo locale reinterpreta l’anima milanese dello storico ristorante di Brera in chiave contemporanea. Cucina tipica rivisitata, tapas, cocktail ed enoteca convivono in un ambiente dinamico, con musica e intrattenimento.

Una nuova tappa nella crescita del gruppo guidato da Marcello Forti.

Dammi Un Nome Bar (Bocconi)

Dammi Un Nome Bar Milano

Inaugura tra le nuove aperture a Milano Dammi Un Nome Bar, enoteca italiana moderna pensata per chi ama il vino, il design e la convivialità.

Tra arredi vintage, installazioni artistiche e un pianoforte sempre pronto all’improvvisazione, il locale unisce gusto e condivisione. In collaborazione con la Trattoria San Filippo Neri, offre piatti della tradizione e taglieri.

Il nome? Lo scegli tu. E presto, oltre che enoteca, sarà anche agenzia viaggi.

MAMO Pinsa & Drink (Porta Romana)

MAMO Pinsa Drink Milano

In Porta Romana arriva Mamo Pinsa & Drink, la pinseria delle sorelle Amoriello che reinterpreta l’arte della pinsa in chiave gourmet e inclusiva.

Impasti leggeri, anche gluten e lactose free, si uniscono a cocktail d’autore in un ambiente elegante firmato Camilla Bellini.

La Gyozeria (Nolo)

La Gyozeria

La Gyozeria accende i riflettori su Viale Monza 47 con un’interpretazione moderna dello street food asiatico.

Tra graffiti, lanterne e suggestioni urbane, questo nuovo locale trasporta i milanesi nel cuore pulsante delle metropoli orientali.

In menu, gyoza protagonisti accanto a bao, takoyaki vegan, pad thai e mochi inediti.

Don Vincè – Il Nonno di Vincenzo Capuano (Chinatown)

Don Vincè - Il Nonno di Vincenzo Capuano

Don Vincè – Cucina e Pizza di Napoli arriva a Milano e porta con sé l’anima verace della tradizione partenopea.

All’interno del Leonardo Hotel Milan City Center, tra Corso Como e Porta Garibaldi, prende vita un nuovo indirizzo gastronomico firmato da Nonno Enzo e Vincenzo Capuano.

Tra pizze a ruota di carro, pasta e patate con provola e specialità come il bao salsiccia e friarielli, Don Vincè unisce sapienza artigianale e spirito innovativo in un ambiente conviviale con dehor.

In apertura: La Gyozeria

a cura di Simone Zeni