
È Mario Miceli di Gorla Minore il vincitore di Pane Mania 2024-2025, il contest organizzato da Molino Merano che ha decretato il miglior pane con lievito madre d’Italia e ha reso così Lana la capitale di questo straordinario ingrediente.
Pane Mania 2025, il contest organizzato da Molino Merano, ha finalmente un vincitore. Dopo un anno di selezione, oltre settanta pani degustati per scegliere dieci finalisti, si è tenuta l’attesa finale in cui i partecipanti si sono ritrovati al Molino Merano per realizzare due pani a base di lievito madre: un pane semplice (per lo più farina, acqua, lievito madre e sale) e uno creativo, in cui potevano aggiungere tutti gli ingredienti che desideravano.
Il contest è stato voluto dal Molino per valorizzare i prodotti a base di lievito madre che sono sempre più apprezzati per le loro proprietà organolettiche, salutistiche e di durata. Sempre più diffuso tra panificatori e pasticceri, il lievito madre è un ingrediente della tradizione che vive una seconda vita grazie alla perizia degli artigiani e delle aziende che li supportano. Grazie alle tecniche innovative messe in campo dai professionisti dell’arte bianca, il lievito madre oggi si presenta in diverse forme (liquido, in acqua, in sacco e in polvere) e può essere utilizzato anche a casa.
I finalisti di Pane Mania 2025
I partecipanti al contest hanno superato una selezione nazionale molto agguerrita. Si tratta di Si tratta di Mario Arculeo (Palermo), Stefano Chieregato (Piacenza), Angelo D’Addato (Trinitapoli, BAT), Anna Drago (Pietra Ligure), Alessandro Marra (Cantù, CO) Mario Miceli (Gorla Inferiore, VA), Lorenzo Morrone (Ravenna), Flavio Serangeli (Velletri, RM), Alessandro Vicedomini (Torino) e Antonio Rago (Avellino).
La prova che hanno dovuto sostenere “live” è consistita nel riprodurre i pani inviati per la selezione nei laboratori del molino, che ha messo a disposizione le farine e VIVANT, il lievito madre sviluppato da Molino Merano in collaborazione con Ezio Marinato. VIVANT è un supporto completamente naturale e versatile, che permette di affiancare o, se necessario, sostituire il lievito madre tradizionale.
A giudicarli, una giuria che contava molti tra i migliori panificatori italiani come Ezio Marinato, presidente, Cecilia Miretti, Stefano Pibi, Roberto Perotti, Pascal Barbato e Carlo Di Cristo, che hanno valutato i candidati sulla base della loro tecnica e del loro modo di lavorare, oltre che ovviamente sulla qualità dei pani prodotti.

Alla fine, ad aggiudicarsi i due primi premi (miglior pane semplice e miglior pane creativo) è stato Mario Miceli, che durante la realizzazione dei pani non ha dimostrato una perizia e un talento fuori dal comune.
Non da meno sono stati gli altri, anche se – durante la competizione – si sono verificati degli imprevisti che hanno condizionato la gara di alcuni di loro.

Pane Mania 2025: i prossimi step
I prossimi step? A TuttoFood, la piattaforma internazionale per il settore agroalimentare, oltre alla proiezione del bellissimo video sulle fasi finali della competizione, verranno anche annunciate le date della prossima edizione e verrà presentato il ricettario di Pane Mania 2025.

Il Molino Merano
Molino Merano, che quest’anno celebra i suoi primi quarant’anni, affonda le sue radici in un passato molto più lontano. La famiglia von Berg, infatti, vanta una tradizione molitoria di più di 600 anni.
Da oltre dieci anni, oltre alle farine e agli sfarinati di molti cereali, realizza e produce una linea di lieviti madre dedicati ai professionisti e anche agli appassionati dei prodotti da forno.
a cura di Atenaide Arpone
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere