Carlo Cracco
Chef
 Carlo Cracco, nato a Creazzo l’8 ottobre 1965, è uno degli chef più celebri d’Italia, noto per la sua cucina raffinata e la capacità di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale unica.
Con sei stelle Michelin ottenute nel corso della sua carriera, è stato protagonista della ristorazione italiana e internazionale, oltre che volto noto della televisione grazie a programmi come MasterChef Italia e Hell’s Kitchen Italia.
Gli inizi e la formazione tra Italia e Francia
Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Recoaro Terme, muove i primi passi nella ristorazione lavorando al ristorante Da Remo di Vicenza.
La svolta arriva nel 1986, quando entra nella brigata di Gualtiero Marchesi a Milano, apprendendo i segreti dell’alta cucina. Successivamente, si trasferisce in Francia per perfezionarsi sotto la guida di Alain Ducasse e Alain Senderens, due tra i più grandi maestri della gastronomia mondiale.
Il ritorno in Italia e i successi stellati
Dopo l’esperienza francese, torna in Italia e diventa primo chef dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, contribuendo all’assegnazione delle sue tre stelle Michelin. Collabora nuovamente con Marchesi per l’apertura del ristorante L’Albereta a Erbusco, poi apre Le Clivie a Piobesi d’Alba, conquistando subito una stella Michelin.
Nel 2001 inaugura il ristorante Cracco-Peck a Milano, ottenendo due stelle Michelin. Nel 2007 rileva completamente il locale, rinominandolo Cracco – Ristorante in Milano. Nel tempo, il suo stile si evolve, con creazioni iconiche come l’uovo marinato e l’insalata russa caramellata, che diventano simboli della sua filosofia culinaria.
Un talento che conquista il mondo
Nel 2016 debutta all’estero con il ristorante OVO by Carlo Cracco a Mosca, all’interno dell’Hotel Lotte. Nel 2018 apre il suo nuovo locale nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, dove propone una cucina che mescola tradizione e sperimentazione. Qui oggi ha una stella Michelin.
Nel 2021 lancia un ristorante completamente senza carne a Portofino, riflettendo la sua attenzione verso l’evoluzione della gastronomia contemporanea.
Un volto noto della televisione
Dal 2011 al 2017 è giudice di MasterChef Italia, affiancando chef del calibro di Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo.
Dal 2014 al 2018 conduce Hell’s Kitchen Italia, mentre nel 2021 è protagonista di Dinner Club su Prime Video, un viaggio tra cultura e tradizioni culinarie italiane.
Il cibo come espressione culturale
Carlo Cracco definisce la sua cucina come un perfetto equilibrio tra cuore e mente, dove ogni ingrediente racconta una storia.
Crede che il cibo sia cultura, un linguaggio capace di trasmettere emozioni e di esaltare il territorio. Con questa visione, guida il Café Cracco e il Ristorante Cracco, punti di riferimento per l’alta ristorazione a Milano.
Carlo Cracco: sguardo verso il futuro
Oggi Carlo Cracco continua a sorprendere con nuove sfide gastronomiche.
Nel 2019 riceve il Premio America della Fondazione Italia USA, mentre nel 2024 è uscita la nuova stagione di Dinner Club.
Recentemente è stato scelto come consulente gastronomico per il Grand Hotel Castrocaro Terme.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere