Piccole piadine di Luca Montersino

Preparazioni

Piadine

Dosi per: 120

Farina 180 W 750 g

750 g

Latte intero fresco 300 g

300 g

Strutto 200 g

200 g

Baking 20 g

20 g

Sale 10 g

10 g

Impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare per circa due ore in frigorifero (è preferibile preparare l’impasto la
sera precedente).
Stendete l’impasto allo spessore di 3 mm, quindi coppate dei dischetti del diametro di 3,5 cm e cuocete su una piastra calda (170°C circa).

 

Guarnizione

Dosi per: 120

Prosciutto crudo di Parma 500 g

500 g

Formaggio stracchino 700 g

700 g

Rucola 150 g

150 g

Pepe q.b.

q.b.

Olio extravergine di oliva q.b.

q.b.

Stendete uno strato di pellicola sul tavolo, adagiatevi uno strato di fettine di prosciutto, spalmatevi sopra dello stracchino e completate con le foglie di rucola.
Avvolgete il tutto in modo da formare un rotolino stringendo il più possibile con la pellicola trasparente.
Abbattete di temperatura in negativo, quindi tagliate delle fette a uno spessore di 1 centimetro e mezzo e disponetele
sopra le piadine.
Condite la superficie di ogni piadina con olio extravergine d’oliva e pepe.

Luca Montersino propone questa ricetta di piccola pasticceria salata. Semplice da realizzare ma d’effetto, come molte ricette del maestro, è ideale per accompagnare aperitivi e arricchire nuovi momenti di consumo.

La piadina cotta va tenuta in conservatore negativo a -24°C in scatole chiuse, in modo da evitare la disidratazione. Il rotolino di prosciutto va invece avvolto nella pellicola, prima di andare anch’esso in conservatore negativo.

Anche la rigenerazione è molto facile. Passate le piadine per 5 minuti in forno a 200°C, quindi fatele raffreddare leggermente prima di guarnirle con il rotolino di prosciutto e stracchino.

a cura di Redazione Italian Gourmet