Simnel Cake

La tradizionale torta pasquale inglese, ricca di frutta secca e spezie, ricoperta di marzapane e decorata con undici palline di marzapane, che simboleggiano gli apostoli (Giuda escluso).

Preparazioni

Per l'impasto

Burro ammorbidito 25 g

25 g

Zucchero semolato 225 g

225 g

Uova 4

4

Farina 00 225 g

225 g

Spezie in polvere (cannella , noce moscata, zenzero) 2 cucchiaini

2 cucchiaini

Frutta secca mista 350 g

350 g

Mandorle tritate 50 g

50 g

Scorza di limone grattugiata 1

1

Scorza d'arancia grattugiata 1

1

Latte 2 cucchiai

2 cucchiai

Per la copertura e la decorazione

Marzapane 500 g

500 g

Marmellata di albicocche 2 cucchiai

2 cucchiai

Uovo 1

1

Come preparare la Simnel Cake

Per iniziare, prima di tutto, preriscaldare il forno a 150°C. Nel frattempo, preparare con cura una teglia a cerniera di circa 20 cm di diametro, foderandola con carta da forno.

Impasto

A questo punto, si può passare alla preparazione dell’impasto. Per cominciare, lavorare il burro con lo zucchero fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa.

Subito dopo, aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per evitare che il composto si separi e comprometta la struttura del dolce.

A seguire, unire la farina, precedentemente setacciata insieme alle spezie, e mescolare delicatamente per non smontare il composto.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, è il momento di aggiungere la frutta secca, le mandorle tritate e le scorze di agrumi. Mescolare dunque con cura in modo che gli ingredienti siano distribuiti uniformemente. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso, aggiungere un po’ di latte.

Marzapane

Prendere un terzo del marzapane e stenderlo in un disco della stessa dimensione della teglia.

Fatto ciò, versare metà dell’impasto nella teglia e livellarlo bene con una spatola per creare una base uniforme. Successivamente, adagiare sopra il disco di marzapane, facendo attenzione che sia ben centrato. Dopodiché, coprire con l’altra metà dell’impasto e livellare nuovamente la superficie affinché la cottura risulti omogenea.

Cottura della Simnel Cake

Si può poi passare alla cottura. Infornare la torta a 150°C e lasciarla cuocere per 2-2,5 ore.

Considerando il tempo di cottura piuttosto lungo, è consigliabile controllarla di tanto in tanto. Nel caso in cui la superficie dovesse scurirsi troppo velocemente, coprirla con un foglio di alluminio per evitare che si bruci. Per verificare se la torta è pronta, effettuare la classica prova dello stecchino: se esce pulito, significa che la torta è cotta alla perfezione.

Una volta sfornata, lasciarla raffreddare completamente nella teglia prima di rimuoverla, così da evitare che si rompa o perda la sua forma.

Decorazione

Ora, una volta che la torta sarà ben fredda, si può procedere con la decorazione. Per prima cosa, stendere un altro terzo del marzapane in un disco dello stesso diametro della torta.

Per fare in modo che aderisca perfettamente, spennellare l’intera superficie con la marmellata di albicocche leggermente riscaldata. Subito dopo, adagiare con delicatezza il disco di marzapane sopra la torta e premere leggermente per farlo aderire bene. A questo punto, prendere il marzapane rimanente e formare undici palline della stessa dimensione.

Queste andranno disposte lungo il bordo della torta in modo equidistante, così da ottenere una decorazione equilibrata e armoniosa.

Spennellare infine il marzapane con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Dopodiché, mettere la torta sotto il grill del forno per un paio di minuti, finché il marzapane non assume una leggera doratura. In alternativa, per un risultato più preciso, è possibile utilizzare un cannello da cucina.

Consigli

Per ottenere il miglior risultato possibile, lasciare riposare la Simnel Cake per almeno un giorno prima di servirla.

Foto: Ruth Flickr | Flickr.com