
Milano si prepara ad accogliere l’evento globale dell’agroalimentare e il suo colorato “fuori salone”. Tanti gli appuntamenti in cartellone e le aree che esplorano nuove mercelogie.
Sarà un TUTTOFOOD da record: il prossimo 5 maggio, per quattro giorni, il polo fieristico di Rho accoglierà più di 3.000 aziende espositrici da circa 60 Paesi diversi.
Più di 90mila i visitatori professionali attesi in fiera, tra cui i principali top buyer delle catene distributive e di Horeca internazionali che partecipano al Buyers’ Program costruito da Fiere di Parma in collaborazione con ICE-Agenzia.
Tra nuove categorie, aree esperienziali e un approccio decisamente spinto verso l’internazionalità, sono tante le novità di questa decima edizione – e primissima a cura di Fiere di Parma –, che provano a tracciare una linea d’ombra tra il TUTTOFOOD che è stato e quello, sempre più globale, che da domani diventerà.
Eccone alcune:
1 IL PADIGLIONE INTERNAZIONALE
Il padiglione 18 è la casa degli specialty food da tutto il mondo. TUTTOFOOD registra presenze importanti dai mercati dell’Europa mediterranea e meridionale (Spagna, Portogallo, Grecia), ma anche da oltreoceano.
In fiera sono rappresentate filiere alimentari da tutto il mondo, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti, dall’Ecuador all’Egitto.
Il progetto di internazionalizzazione della fiera è frutto della rinnovata partnership tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia (Anuga Colonia), volta ad aumentare il profilo globale della manifestazione.
2 IL PERCORSO “TUTTOFOOD 4 ESG”
Più che dedicare un’area specifica dedicata alla sostenibilità, TUTTOFOOD incardina attorno al concetto di ESG e responsabilità sociale un cartellone di convegni, attività di engagement on e off-line e, soprattutto, una guida digitale a cura del portale di economia circolare ESGnews, che si rivolge a quegli operatori del food alla ricerca di soluzioni, innovazioni di prodotto e nuovi partner ispirati a principi di responsabilità, economia circolare e attenzione agli impatti ambientali.
3 ITALIAN SPECIALTY SELECTIONS E BELLAVITA EXPO
Sperimentate per la prima volta da Fiere di Parma a Cibus 2024, quest’anno approdano a TUTTOFOOD Milano le Italian Specialty Selections, collettive che raccolgono micro-aziende artigiane – rigorosamente Made in Italy – capaci di promuovere il meglio del sapere contadino del Bel Paese.
Due le “selezioni” proposte. La prima è intitolata Fine Dining Experience (padiglione 18) e mette insieme gli antichi sapori della “dieta mediterranea”, assistiti da presidi Slow Food e importanti denominazioni d’origine; la seconda s’intitola Once Upon a Time… Local Cheeses & Cured Meats (padiglione 3) ed è un oasi artigiana dedicata ai prodotti lattiero-caseari e alle carni curate.
Completa la scelta Bellavita Expo, che con la collettiva
4 TUTTOFOOD ACADEMY
Academy è una sezione esperienziale collocata nel padiglione 18 e gestita in collaborazione con APCI, l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, che proporrà momenti demo e di degustazione guidata di nuovi prodotti o ricettazioni particolari.
Si tratta di un’eccezionale modalità per “guadare” la fiera a caccia di novità (e storie) interessanti.
5 TUTTOFOOD WEEK
Un cartellone di eventi fuori salone animerà il cuore della città da sabato 3 a giovedì 8 maggio: mostre, eventi esperienziali, convegni, happening culturali, tutti ispirati al macrotema “Nutrire il futuro” e capaci di coinvolgere tanto il pubblico professionale per momenti di networking e formazione, tanto il pubblico di appassionati e consumatori.
L’appuntamento è perciò fissato dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano con TUTTOFOOD, preceduto dalla TUTTOFOOD Week, in programma dal precedente sabato 3 per le strade di Milano.
a cura di Redazione Italian Gourmet per TUTTOFOOD
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere