
Si terrà il prossimo 24 maggio la quarta edizione della giornata “Molini a porte aperte”, un’iniziativa fortemente voluta da ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia (FederPrima/Confindustria) – per far conoscere più da vicino il processo di trasformazione del frumento tenero e di quello duro. Un’occasione, dunque, per raccontare come nascono le farine e le semole: ingredienti fondamentali per la realizzazione di prodotti simbolo del ‘Made in Italy’ come il pane, la pizza, la pasta e i prodotti di pasticceria.
Molini a porte aperte: trasparenza e professionalità dei mugnai italiani
In occasione della Giornata ‘a porte aperte’, i Molini aderenti all’iniziativa accoglieranno rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, ma anche studenti, famiglie, foodblogger, fornitori, clienti o semplici curiosi interessati a conoscere più approfonditamente il settore dell’arte bianca e daranno loro la possibilità di verificare concretamente la serietà e la professionalità con cui le aziende molitorie svolgono da sempre il loro lavoro.
Un appuntamento da non perdere: come partecipare
L’impegno profuso sin dalla prima edizione della giornata dedicata ai ‘Molini a porte aperte’, ha trasformato quest’appuntamento in un atteso momento di confronto e l’occasione per raccontare, con dedizione e massima trasparenza, un mestiere del quale spesso non si ha una conoscenza sufficientemente approfondita. Alla pagina che Italmopa ha dedicato alla manifestazioneè possibile trovare il dettaglio delle aziende aderenti suddiviso per regioni, nonché i riferimenti utili per prenotare la visita che avverrà in modo totalmente gratuito.
a cura di Valeria Maffei
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere